|        
       
 CHITARRISTI        
  T-U-V-Z    
 ANTONIO
  TARANTINO 
  
  
   Chitarrista,
  didatta e compositore di musica brasiliana e flamenco.
  
   Dottore
  Magistrale in chitarra classica.
  
   Professore
  ordinario di Musica nella scuola secondaria statale di 1° grado.
  
   Ha
  pubblicato articoli, metodi, composizioni, MC, CD, VHS e DVD di chitarra
  brasiliana-flamenco per case discografiche, editrici, riviste (Armelin Musica,
  Bèrben, Berimbau, Eco, Fingerpicking.net, Guitar Club, Guitar Media
  Collection, Intra's, Nuova Carisch e Sonitus),
  
   per
  il sito ADGPA e autoproduzione.
  
   E'
  uno dei chitarristi italiani più prolifici dal punto di vista editoriale e le
  sue opere sono state vendute in tutto il mondo.
  
   Ha
  collaborato con Alex Britti, Nino D'Angelo, PFM, Pooh e Toquinho. Ha insegnato
  e tenuto seminari in importanti scuole di musica (CPM, Erreti Musica e Guitar
  Institute).
  
   Ha
  partecipato ad importanti trasmissioni radiofoniche e televisive (Radio Uno,
  Oto Radio di Parigi, Rai Uno, Canale 5, Videomusic).
  
   Ha
  condiviso il palco con alcuni dei più grandi chitarristi del mondo(Tommy
  Emmanuel, Larry Coryell, Marcel Dadi).
  
   Svolge
  attività concertistica come solista partecipando a festival e manifestazioni
  varie.
  
   E'
  considerato dalla critica specializzata uno dei più geniali chitarristi
  brasiliani a livello internazionale.
  
     
  
   sito
  ufficiale:  www.myspace.com/antoniotarantinoguitar
  
   email: anto.tarantino@tiscali.it
  
   cellulare:
  339 8301329
  
   
  
   
   
  
    
 CARMELO TARTAMELLA   
  
  Comincia
suonando la batteria all'età di 10 anni, per poi passare alla chitarra.Fin da piccolo ascolta la musica di Django Reinhardt e il blues.
 A 16 inni inizia a studiare musica jazz con il Maestro Nino Donzelli;
nel '92 si diploma
 in chitarra jazz e armonia funzionale sotto la guida
del Maestro Filippo Daccò.
 Si è inoltre specializzato con Joe Pass, Mick Goodrick, Jim
Hall, Mike Stern,
 Joe Diorio, Ferenck Snetherghcr e Berkley
Summer.
 
 Comincia la professione a vent'anni e d'allora svolge un'intensa attività
concertistica,
 sia in Italia che all'estero partecipando alle più importanti
rassegne di musica jazz e blues d'Europa.
 
 Il suo stile è basato su un mix di jazz-bepop e gypsy-jazz senza mai
dimenticare la lezione
 del blues e con una costante attenzione agli stili più
moderni di chitarra jazz.
 
 EVENTI:• Musik Messe Francoforte '97 /  Namm Show
'97 /  Montreaux Jazz Festival '98 /
 Pistoia Blues '98
• Manerbio Jazz '98, 2000,...
 
 APPARIZIONI TELEVISIVE:
 • Premio Barocco 2000: come chitarrista dell'orchestra di RAI 1 ha
accompagnato in diretta
 Albano, Mietta, Pavarotti, Paoli, Branduardi, Amy Steward, Louis Bacalof,..
 • Telemontecarlo: Pistoia Blues '98
 
 TOURS E COLLABORAZIONI:
 Latine Prestige '92, Andrea Mingardi, Patrick Clahar ‘97. Kay
Basco Band ‘97, Vince Valicelli,
 Anna Luna Progect, Bobby Dhurham, Rob Sudduth, Giulio Capiozzo, Ettore Fioravanti,
 Alberto
Marsico, Pippo Guarnera, Bruno Marini, Daniel Sous, Jeny B., Cheryl
Porter,
 Sandra Hall, Artur Mìles, Jìmmy Owens, Zion guitars, Massimo
Greco, James Thompson
 
 DISCOGRAFIA:
 1993 Fabio Turchetti - Splasch Records.
 1995 Massimo Greco Quartet: Cattivik
- Modem Times
 1997 Tartamella Quartet: Viaggio in Blue,
(General Records Guest Ettore Fioravanti)
 2000 Vince Vallicelli e James Thompson.
 2000 Blues in Fonoteca Carpi compilation.
 2002 Jazidas Project guest Anna Luna - Influencia
do Jazz - Note Sparse Records.  (click)
 2002 Tartamella Leotta Minetto: Un gatto
attraversa la strada - Note sparse records.
 2003 Kay Foster Jackson - My Favourite
Things - Panastudio Production.
 
 BANDS:
 Tartamella Leotta Minetto trio Jazz Original and Standards.: Carmelo
Tartamella   Guitar.
 Carmelo Leotta Contrabbasso,Sandro Minetto Batteria.
 
 Carmelo Tartamella Gypsy Manouche project tributo a Django Reinhardt:
 Carmelo Tartamella chitarra acustica Dupont tipo selmer petite bouche,
 Jacopo Delfini chitarra
accompagnamento Dupont
 tipo selmer Grand bouche, Vincenzo Virgillito o Carmelo Leotta contrabbasso,
 Guest Emanuele Parrini.
 
 Rob Sudduth Quartet Jazz: Rob Sudduth tenor sax, Carmelo
Tartamella guitar,
 Stefano Senni
 bass Enzo Carpentieri Batteria
 
 Grand Stand trio Soul Jazz: Bruno Marini organo Hammond, Carmelo
Tartamella chitarra,
 Valerio Abeni, batteria, Guest Bobby Durham batteria
 
 Jazidas Project Latin Jazz: Anna Luna voce, Carmelo
Tartamella chitarra, Stefano Senni bass
 Roberto Faenzi batteria.
 
 Kay Foster Jackson Quartet Jazz soul Gospel Blues: KFJackson voce,
 Carmelo Tartamella Chitarra
Stefano Senni Contrabbasso, Bruno Marini Hammond
 
 ATTIVITA' DIDATTICA:
 Insegna dal 1992 chitarra jazz e blues presso la scuola ARCI SPM
di Cremona.
 Tiene diversi seminari in Italia e all'estero. Dal 2002 è
titolare della cattedra
 in chitarra moderna presso la Civica Scuola di Musica
"Claudio Monteverdi" di Cremona.
 Per
contatti e informazioni:Carmelo Tartamella
 email: carmelotartamella@libero.it
  
 LUIGI 
  TESSAROLLO chitarrista-compositore-arrangiatore-didatta   Figura
  di spicco nel panorama jazz nazionale, Luigi Tessarollo, ha tenuto concerti in
  U.SA. in Europa e nei più prestigiosi Festival Jazz italiani. Ha
  collaborato in progetti stabili e discografici, (circa una ventina i dischi
  all’attivo) con la maggior parte dei più noti musicisti jazz di tutta la
  penisola (Bollani, Cerri, Rava, Giammarco, Fresu, Boltro ecc.) e con numerosi
  artisti stranieri di fama internazionale: Lee Konitz, Slide Hampton, George
  Garzone, con cui ha collaborato per circa dieci anni, Adam Nussbaum, Manhù
  Roche, Dean Johnson, Ron Vincen,t Barry Harrys, Larry Schnider, Bob Gullotti,
  Hal Stein, Bob Porcelli, Douglas Yates, Matt Wilson, Rachel Gould, (con la
  quale si esibisce regolarmente.da qualche anno e che vedrà a breve l’uscita
  dell’ultimo lavoro discografico in quartetto : "tribute to Hoagy
  Carmichael"), Da
  menzionare l'invito a rappresentare, con composizioni proprie, il jazz
  italiano al Grenoble Jazz Festival, la sua presenza come chitarrista
  nell'Orchestra Nazionale dei Musicisti Jazz Italiani, e la attuale direzione
  artistica del Rivarolo Jazz Guitar Festival e del I° Concorso Internazionale
  Giovani Talenti di Chitarra Jazz Copiosa
  è la sua attività di compositore: circa 120 brani tutelati dalla S.I.A.E. di
  cui una sessantina editi e pubblicati su CD. Molti dei suoi dischi, incisi in
  gran parte come leader, sono distribuiti in Europa, in U.S.A. e in Giappone. La
  casa editrice musicale Carish ha recentemente pubblicato alcune composizioni
  di Tessarollo per il libro "Italian Jazz Real Book" , raccolta di
  circa 200 brani di compositori jazz più significativi in Italia composizioni
  scelte tra soli otto chitarristi Jazz in tutta Italia e soli altri tre
  musicisti jazz in tutto il Piemonte . Numerose
  le sue esperienze formative : dal diploma di Conservatorio in Chitarra
  Classica e in Musica Jazz, agli incontri con grandi maestri del jazz quali Jim
  Hall, John Scofield, Dave Holland…agli studi musicali in India e in
  Turchia.Numerose anche le sue esperienze professionali (chitarrista della
  RAI-TV nei primi anni ottanta,ospite in trasmissioni televisive su canali
  nazionali, collaborazioni con A.Martelli, concerti con Gloria Gaynor..) Intensa
  è l'attività didattica di Tessarollo:dal 1998 collabora al Festival Umbria
  Jazz con la più grande scuola di musica jazz al mondo, la Berklee School di
  Boston. Dal 2006 ad oggi, viene invitato a Malta dallo Europe Institute a
  condurre Master Classes sul Jazz e per concerti .E’ dal 2008 direttore
  dei corsi di musica d’insieme e docente di chitarra del Due laghi Jazz
  Workshop per il Dipartimento di Jazz dell’Universität für Musik di Graz E’
  inoltre docente di Chitarra Jazz al Conservatorio di Torino  e di Storia
  del Jazz al Conservatorio di Genova. DISCOGRAFIA
  SELEZIONATA
 Luigi
  Tessarollo - Stefano Bollani duo "Homage to Bill Evans and Jim Hall(D.D.Q.-
  Milano 2002) Luigi
  Tessarollo - Roberto Taufic duo Jogo De Cordas (Velut Luna, Padova
  2006) Fassi
  Tessarollo Boltro Cisi Renzi Arnold seo Jazz 10 anni di Jazz Italiano CDPM
  2003 Milano eventi Tessarollo-Fassi-Dalla
  Porta-Nussbaum "Bemsha" (Splas(h) records Varese 2001 Rachel
  Gould-Luigi Tessarollo quartet " Tribute to Hoagy Carmichael" (Geko
  records Saluzzo 2008) Rachel
  Gould-Luigi Tessarollo-Attilio Zanchi-Gianni Cazzola "Finally! (Live)
  (Philology 2004) Luigi
  Tessarollo Quartet (featuring George Garzone): "Soul Seasons"
  ( D.D.Q. - Milano1998) Passage
  (Beat Records - Roma 1992) (featuring M.Giammarco, D.Johnson, R.Vincent) 2nd
  Passage (Via Veneto jazz- Roma 1995) (featuring M.Giammarco, D.Johnson,
  R.Vincent) Luigi
  Tessarollo Trio (Special guest George Garzone): "Kaleidoscope"
  (D.D.Q. - Milano 1995) Molinari
  Quintet (featuring G.Garzone, M.Wilson, D.Yeats, L.Molinari (Accurate Records,
  Massachussets 1991) George
  Garzone Quartet "Do you know a cheap hotel? (1991) Doctor
  in Jazz (feat. Hal Stein, Jennie Stein, P.Leveratto) Diaferia Ensemble Splasc(h)
  1992 Tessarollo-Deidda-Rolle
  "Mediterranean Trio" (D.D.Q. - Milano 1999) Luigi
  Tessarollo Trio (special guest Mauro Negri): "Color"
  (Ricordi/Les Folies Art) Luigi
  Tessarollo – Fulvio Chiara "Musica del Piemonte tra passato e
  presente" (Enthropya- Perugia 2005) Claudio
  Chiara - Luigi Tessarollo: Christmas Quartet "Christmas in Jazz"
  (Torino 2004) Arti
  & Mestieri "Acquario" (1983) con Chirico, Salerno, Mari,
  Scategni, Merlo http://www.myspace.com/luigitessarollojazzside 
  
  http://www.myspace.com/tessarollotauficduoI suoi siti attuali sono  http://www.myspace.com/luigitessarolloacousticside
 http://www.youtube.com/luigitessarollo http://www.youtube.com/tessarolloazzolina4
   Per
  contatti: e-mail tessarolloluigi@libero.it 
  /  Cell. 3384329771  
    
 
    LUCA 
  VAGHI
   - 2003 -diplomato al
  C.P.M. (Centro Professione Musica) di Franco Mussida.
 - APRILE 2004: vincitore del concorso "IMPROVVISAZIONE" promosso dal
  C.P.M. con il brano "DUMBO SONG" / - GIUGNO 2004: partecipazione
  alla realizzazione del video promozionale per "ENCICLOPEDIA MULTIMEDIALE
  DIDATTICA DELLA CHITARRA" promossa dal C.P.M.
 Esperienze
  Professionali:- 1999/2003: chitarrista solista della "E20 RARI" RHYTHM ‘N’
  BLUES band che riproponeva i i brani dei "BLUES BROTHER", di ARETHA
  FRANKLIN, e le canzoni tratte da "THE COMMITMENTS"...!!!
 
 - 2004: progetto "SMOOTH FLAVOUR", una HARD SWEET ROCK BAND che
  propone uno spettacolo di brani classici e leggendari dell’ hard rock, dove
  il giusto connubio tra potenza rock, dolcezza musicale e un’insieme di
  spirito, grinta, adrenalina, si sprigiona in un’ impeto musicale allo stato
  puro!
 - dalla fine del 2004 inizia una:collaborazione con "PRINA"
  (strumenti musicali) che continua tutt'ora come dimostratore di chitarre
  amplificatori ed effetti.
 
 -  2005: partecipa alla seconda edizione del "DADI GUITAR
  FESTIVAL", una manifestazione, dedicata a MARCEL DADI. Artisti presenti
  al festival: PIETRO NOBILE (fingerstyle), GIOVANNI MONTEFORTE, IVO MELETTI,
  SANDRO DI PISA (jazz), GIANNI BERGAMASCHI (jazz), GAE MANFREDINI (rock), GIGI
  CIFARELLI (jazz blues), PAOLO CANOLA (flamenco), VINCENZO ZITELLO (arpa
  celtica), SERGIO FABIAN LAVIA, DILENE FERRAZ (classica sudamericana), PAOLO
  CATTANEO (jazz musicoterapia), LUCA VAGHI.
 
 - 2005: partecipazione al Festivalbar, tappa Toscana (Arezzo), come
  chitarrista per Pago... in backstage e sul palco!
 
 - 2006: serata con cover band CHAKRA (di Roger Nussi) a "officine"
  di Crema, con special guest GIANLUCA GRIGNANI. / PROGETTO 2006 con GIANFRANCO
  FORATTINI (collaboratore di Gemelli Diversi e ARTICOLO 31) e FRANCESCO
  "nicotina" BOTTAI ( articolo31): live promozionale e tour di
  registrazione per progetto discografico in uscita a gennaio 2007
 
 - PROGETTO discografico 2007 di LUCA "soul" SIGNORINI: per il tour
  promozionale del nuovo singolo e disco, in collaborazione con Pino Di Pietro (tast.)
  e Luigi Fiore (batt.) Roberto Di Bella (bass). /  2007: Collaborazione
  con Franco Mussida e Cpm/Fnac "SCHOOL OF ROCK in TOUR". Un ciclo di
  incontri organizzati da FNAC e CPM dedicati alla scoperta di
  volti,nomi,linguaggi e generi della musica del nostro tempo.
 
 - MARZO 2007 : nascono i NAILEE ... hard sweet rock cover band....!!!
 
 - GIUGNO 2007 : manifestazione musicale, promossa dal C.P.M e Radio Popolare,
  "MATCH di IMPROVVISAZIONE MUSICALE", al raduno delle RADIO, con la
  partecipazione di RADIO POPOLARE NETWORK, RADIO 2 RAI, RADIO DEEJAY, RTL
  102,5-
 
 - GIUGNO 2007 : dopo aver superato CASTING promossi dal CPM e diretti da DINO
  D'AUTORIO, viene scelto per prendere parte della band di "JASMINE"
  per la tournèe estiva e per il nuovo disco.
  
  
 ANDREA 
  VALERI
   Andrea
  Valeri, nasce a Pontedera il 27 Febbraio del 1991. Già alla sua giovanissima età è considerato uno dei migliori talenti a
  livello globale nel campo delle sei corde; ormai On the Road, dall'età di
  sedici anni, ha ottenuto successi in Italia e in Europa varcando le soglie dei
  più grandi Festival di Chitarra acustica e di musica in generale. Inizia a
  studiare chitarra all’età di dieci anni cominciando dalla classica, per poi
  passare al repertorio elettrico approdando poi in quello acustico dove, a
  circa quattordici anni, approfondisce lo studio di particolari tecniche quali
  Thumbstyle, Fingerstyle, Fingerpicking, Flatpicking… trovando
  definitivamente la propria strada nel mondo della chitarra.
 A circa sedici anni Andrea comincia la sua vera e propria carriera, dando
  inizio alla sua attività in pubblico, che lo vede protagonista di tre tour
  Europei e molto altro.
 Da autodidatta acquisisce un tocco leggero e personale che lo caratterizza e
  che gli permette, a soli diciotto anni, di incidere ben tre Dischi: The Secret
  of Silence (2007), The Trip (2008) e Maybe (2009), in cui sono presenti
  principalmente brani composti da lui stesso insieme ad arrangiamenti di brani
  di vario genere.
 Benchè molto giovane, Andrea ha duettato in concerto con tutti i suoi idoli:
  da Don Ross a Thomas Leeb, da Michael Fix ai Doc Sound Acoustic Trio, da Eric
  Lugosh a Mickey Murphey, senza dimenticare Eric Spitzer-Marlyn e molti altri
  ancora, che lo riconoscono come "Una star all’alba" confermandolo
  uno dei più grandi talenti in circolazione.
 Sempre in campo di collaborazioni musicali, ha collaborato con il cantautore
  Italiano Goran Kuzminac, interpretando con lui il brano Parole Semplici
  contenuto nel disco Dio suona la chitarra, e con la IGS per la registrazione e
  pubblicazione del proprio brano Rails.
 Dopo il disco The Trip (2008) che ha segnato un vero e proprio esordio del
  giovanissimo chitarrista , Andrea nel nuovo lavoro in studio Maybe propone ,
  oltre a materiale nuovo e ricco di composizioni e arrangiamenti, un brano,
  Cannonball Rag suonato in collaborazione con Michael Fix, uno dei più grandi
  chitarristi acustici dei nostri giorni.
 Adesso Andrea è impegnato nel suo Maybe Tour 2009 che lo ha visto partecipe
  di numerose manifestazioni musicali e grandi Teatri, riscuotendo enormi
  successi e soddisfazioni.
 È sponsorizzato dalle chitarre di Rudolf Bachmann di cui lui utilizza in live
  un modello creato appositamente per lui.
 
 
 MOST IMPORTANT MANIFESTATIONS OF ANDREA VALERI
 
 - Acoustic Guitar International Meeting of Sarzana 2007, 2008, 2009
 - Acousticway Festival 2007
 - Acoustic Franciacorta 2007
 - Meet Milano 2007
 - IGS Italia Guitar Society 2007
 - Third Guitar Festival of Ptuj (Slovenia) 2008
 - Toscanajazz in Tour 2008, 2009
 - Sipario Aperto 2008
 - Andrea Valeri The Trip tour 2008
 - Madame Guitar Festival 2008, 2009
 - Bachmann Acoustic Festival 2008, 2009
 - Acoustic Guitar International Meeting of Sarzana 2009
 - Guitar Boot Camp 2009
 - Frankfurt Musikmesse 2009, 2010
 - Andrea Valeri's international Maybe Tour 2009
 
 ALBUM AND COLLABORATIONS
 
 - The Secret of Silence 2006/2007 : firts album of Andrea Valeri.
 - The Trip 2007/2008 : First published album of Andrea Valeri. This album
  named also his tour.
 - Collaboration for the recording of the IGS Album 2007, which contains his
  song Rails.
 - Collaboration with Goran Kuzminac in his new album (Dio suona la chitarra)
  plaiyng with him Parole Semplici.
 - Interview in the documentary La chitarra when he is playing at the
  Toscanajazz Festival 2008 in Capoliveri.
 - Recording of the song La palla è ovale, used as hymn in the World Rugby
  Championship, 6 Nations, 2009.
 - Third album of Andrea Valeri: Maybe (2009).
 
  
 
 DANIEL
  VISANI Chitarrista e compositore
di gran talento, stimato da artisti come Jim Hall, Martial Solal,Doug Hammond,  Jimmy Gourley, Visani gode da molti anni di una reputazione tra le più
lusinghiere.
 Arricchito da numerosi incontri ed
esperienze, questo artista dal feeling naturale ha fattodella chitarra il suo
strumento per esprimersi.
 Daniel ha sviluppato, nel tempo,  uno stile personale che unisce tradizione
e modernità
 ed ha avuto modo di esibirsi,
in club e Festival, con dei partner d'eccezione come
 Dado Moroni, Andy Scherrer,
Evans, Alain Jean Marie.
 Nel 1998 ha inciso un
primo album " Changin' "(in quartetto con Jean Marie, Luigi Trussardi,Charles Bellonzi)
che è stato fatto oggetto di ottime critiche da parte della stampa
specializzata.
 Jazz Hot: Un vero
talento al servizio di una musica swingante... Per
contatti: daniel.visani@wanadoo.fr    
 
 ALESSANDRO VITALI Nato a Sondrio il
  25.03.1978, si appassiona alla musica grazie al padre chitarrista che gli
  trasmettel'entusiasmo per lo strumento già all'età di 10 anni.
 Studia chitarra classica come attività parascolastica presso la scuola media
 Roberto Franceschini con il professor Alessandro Ceschin.
 Successivamente passa allo
studio della chitarra elettrica che lo appassiona per diversi anni,nel corso
dei quali incide un primo demo con un gruppo di musica irlandese.
 Ritorna poi al
fingerpicking spinto da un pizzico di individualismo e dalla voglia di esplorarelo strumento in maniera più intima e personale.
 Studia con Pietro Nobile
che lo aiuta a perfezionarsi sotto il profilo tecnicoe con il quale collabora
nella stesura di recensioni riguardanti prodotti per chitarristi.
 Successivamente scopre Fingerpicking .net  e questo lo stimola a coltivare
il suo talento compositivo.
 Compare a fianco di
musicisti di livello internazionale nel sampler "36" con il branointitolato "L'elefantino di stoffa".
 
 Ha partecipato alla settima edizione dell'Acoustic Guitar International Meeting
di Sarzana.
 Per
contatti: alessandro.vitali@email.it
Tel. 340/2287317 V.
anche VARIE/DIDATTICA    
 
    
        
       
 |