Il più prestigioso Festival chitarristico europeo quest'anno riserverà un grande spazio agli artisti di casa nostra. Non solo, infatti, il vincitore del Premio A.D.G.P.A. si esibirà, come d'abitudine, nel concerto serale d'apertura ma, addirittura, il concerto che si terrà venerdì 3 novembre nel Teatro grande della MELI sarà interamente dedicato all'ADGPA. italiana. Sarà
quindi Davide
Lomagno a
rappresentarci il 2 novembre
Questo omaggio alla nostra Associazione non è che una conferma dell'ultradecennale rapporto di stima ed amicizia che lega l'Equipe organizzatrice francese a quella italiana ma fa comunque piacere constatare quanto spazio ci è stato riservato in una manifestazione cos' importante. In attesa di poter fornire un ampio resoconto del Festival, ne ricordiamo il ricchissimo programma:
IL PROGRAMMA E LE BIOGRAFIE
ISSOUDUN CAPITALE DE LA GUITARE
GIOVEDI 2 NOVEMBRE 2023
CENTRO
DEI CONGRESSI - DADGAD CAFÉ 15H30: Soham (Folk / Pop) 17H45: Bernard Sellam (Blues / Swing)
CENTRO DEI CONGRESSI - AUDITORIUM - 20H30 Davide Lomagno (Vincitore del premio ADGPA 2023) TADAM (Duo Fingerstyle) Philippe Fouquet (Fingerstyle)
VENERDI 3 NOVEMBRE 2023
MELI (rue de Tous les Diables - Issoudun) Stages: 09H00 - 12H00
SALONE DELLA LIUTERIA 11H00 - 18H00 Sale del Centro dei Congressi entrata libera
11H00 - 18H00 GUITAR'BROC Centro dei Congressi entrata libera
11H00 - 12H30 Scena aperta CENTRO DEI CONGRESSI - DADGAD Café entrata libera
14H30 – 16H00 Masterclass: Julien Bitoun (7 anni di innovazioni sonore dei Beatles in studio)
17H00 - 18H00 CENTRO DEI CONGRESSI - Auditorium Scena dei Liutai Entrata libera
CENTRO DEI CONGRESSI - DADGAD Café - 17H45 entrata libera Michel-Yves Kochmann (Blues / Rock)
CENTRO CULTURALE ALBERT CAMUS 20H30 - 25€ / 21€ concerto in collaborazione con la MELI e con l'A.D.G.P.A. italiana Luca Nobis (Fingerstyle) Walter Lupi (Fingerstyle) Dario Fornara (Fingerstyle)
verso le 22H00 Aft'Heures nei bar della città
SABATO 4 NOVEMBRE 2023
09H00 - 12H00 MELI (rue de Tous les Diables - Issoudun) Stages
SALONE DELLA LIUTERIA 11H00 - 18H00 Sale del Centro dei Congressi entrata libera 11H00 - 18H00 GUITAR'BROC Centro dei Congressi entrata libera
11H00 - 12H30 Scena aperta CENTRO DEI CONGRESSI - DADGAD Café entrata libera
14H30 - 16H00 Masterclass OCTANTRION Éléonore Billy e Gaëdic Chambrier Centro dei Congressi - Auditorium
17H00 - 18H00 CENTRO DEI CONGRESSI - Auditorium Scena dei Liutai Entrata libera
17H45 CENTRO DEI CONGRESSI - DADGAD Café Jean-Marie Ecay and the Eclectik Quartet
CENTRE CULTUREL ALBERT CAMUS 20H30 - 28€ / 23€ Émilie Hédou Trio (Trio Vocal Jazzy) Axel Bauer (Chanson Rock)
BIOGRAFIE
DAVIDE LOMAGNO Davide Lomagno nasce a Roma il 9 novembre del 1986; La sua prima chitarra gli viene regalata all’età di 12 anni. Vincitore del concorso Fiuggi Guitar Festival 2015 e del Premio A.D.G.P.A./Banca Prealpi del 2023.. Partecipa a vari festival e rassegne: Cantagiro, Musica per i borghi, Sound Wave, Fiuggi Guitar Festival, Ferentino Acustica, Gavazzana Blues Festival, Festival Di CastelFidardo, "Per chi suona la campana" Live Auditorium parco della musica di Roma. Ha avuto esperienze musicali all’estero, in Germania e Inghilterra. Tra i musicisti che hanno contribuito alla sua formazione musicale: Carlos Santana, Brian May, Jimi Hendrix, Scott Henderson, Tommy Emmanuel, Frank Gambale, Greg Howe, Steve Lukather e molti altri… Dal 2005 al 2006 approfondisce le sue competenze musicali frequentando la Saint Louis College of Music di Roma con il M° William Stravato. Dal 2006 al 2010 prende lezioni private con il M° Saverio Pietropaolo. Svolge la sua attività didattica dal 2008. Ha partecipato a numerosi seminari e concerti di: Scott Henderson, Mike Stern, Simon Philips, Toto, Tommy Emmanuel, Giovanni Baglioni, Yellow Jackets, Sting, Stevie Wonder…. Dal 2002 affianca numerose band romane di vario genere (rock ,pop, jazz ecc.) sia in studio che dal vivo suonando in varie parti d’Italia e nel 2011 è in attività con il progetto acustico Akira Manera. Nel corso degli anni ha avuto modo di conoscere e collaborare con artisti come: Neri Marcore’,Luigi De gregori, Anna Mazzamauro, Amedeo Minghi, Riccardo Taddei, Remo Remotti, Neil Zaza, Mafalda Minnozzi, Austin Drage, i Farias e Daniele Coletta da X Factor, Nuna Shoesmith, Tony Cerqua, Mario Donatone, Giovanni Pelosi, Reno Brandoni, Gavino Loche, Andrea Valeri ecc…. Nel 2010 incide le chitarre nel disco "Tickets" con il fisarmonicista M° Riccardo Taddei collaborando come chitarrista/compositore. Tra il 2012 e il 2013 Incide il disco "Acoustic Remedy" degli Akira Manera promuovendolo in una tournee nel sud Italia tra la Puglia e la Calabria. Nella primavera del 2013 Partecipa come componente nel coro del "World Spirit Orchestra" diretto dal M° Mario Donatone, nella trasmissione su Raitre "Neri Poppins" con Neri Marcorè Nel 2018, dopo una partecipazione a X-FACTOR, tiene un concerto con il suo progetto in duo AKIRA MANERA presso l'Istituto Culturale italiano di Lima in Peru e poi a Budapest nel 2022. Nel 2019 è stato pubblicato il suo CD "Balance of Cosmos".
LUCA NOBIS Si diploma col massimo dei voti presso il Conservatorio G.Verdi di Milano e l’Accademia Internazionale della Musica di Milano. Nel 2003 si diploma in chitarra fingerstyle col massimo dei voti presso il CPM Music Institute di Milano sotto la guida del M° Pietro Nobile. Viene quindi invitato dallo stesso CPM ad insegnare in qualità di docente chitarra fingerstyle, lettura per chitarristi, analisi e ascolto delle forme compositive moderne, cui segue l’attività di trascrittore di brani per chitarra e la creazione di una piccola dispensa per l’ascolto e l’analisi. La sua attività concertistica si svolge in Italia e all’estero, come solista, in duo ed in formazioni più ampie. Partecipa anche a trasmissioni televisive in RAI e a svariati eventi di carattere culturale che vedono la partecipazione di personaggi dello spettacolo come l’attore Sergio Rubini e musicisti come Dino Siani. Nel 2005 ha la possibilità di accompagnare Antonella Ruggiero, ospite dell’evento "Sinfonia Popolare delle Mille Chitarre" tenutosi in piazza Duomo a Milano. Nel 2006 esegue brani di N.Rota con l’Orchestra Sinfonica "G.Verdi" di Milano al Palazzo Reale di Milano. Nel 2007 è entrato a far parte del quartetto acustico Kleztiket che propone musiche tradizionali come lo choro, il klezmer, folk e brani da colonne sonore. Nel contempo si esibisce in duo (flauto-chitarra) in Italia e in Germania proponendo brani del repertorio classico. Partecipa a vari concorsi ottenendo consensi e riconoscimenti tra cui il premio Anne Marie Bollo Rambaud, vinto durante il corso organizzato dall’associazione musicale Felice Romani tenutosi a Moneglia (GE) e il 3° premio al Concorso Nazionale della città di Abbiategrasso. Dal 2007 entra a far parte del corpo docenti del Civico Istituto Musicale G.B.Sammartini di San Donato Milanese presso il quale dal 2009 dirige anche l’orchestra di chitarre "ConCorde". Dal 2008 collabora con il M° Arturo Tallini ed il M° Giuseppe Pepicelli al corso estivo "Dalla musica al gesto alla musica" a Montemonaco (AP) tenendo concerti ed un corso sulla pratica dell’accompagnamento e dell’improvvisazione. Nel mese di Luglio 2009 effettua sessioni di registrazione per l’etichetta "Non ho l’età" (Mara Maionchi e Alberto Salerno) – il primo disco di Martino Corti – Stare Qui, suonando chitarra classica, acustica e dobro. Successivamente, col medesimo progetto, parte con l’apertura dei concerti del Tour Nomadi 2010. Dal 2011 esegue sessioni audio/video per il progetto didattico MyGuitar realizzato da Mussida Musica S.r.l. Lavora alla composizione, arrangiamento e all’esecuzione di brani che fanno parte dell’album "Le cose non contano nulla" (2012) e "C’era una svolta" (2014) di Martino Corti prodotti dall’etichetta Cimice (C.Salerno) e portati in scena in vari teatri d’Italia. Nel 2014 registra presso il Mikro studio di Michele Rovelli il suo primo album solista "Orme sulla sabbia": brani nei quali condensa le proprie esperienze musicali attraverso l’utilizzo della chitarra acustica e classica. Per parte della presentazione dell’album viene istituito il tour italiano dell’azienda di moda Altea. Nel medesimo anno riceve l’incarico di docente delle materie di accompagnamento estemporaneo ed improvvisazione allo strumento presso il Conservatorio "G.Nicolini" di Piacenza. Docente, refente delle attività artistiche e curatore delle relazioni con gli enti del territorio presso la scuola di musica Symphònia di Gorgonzola dal 2009. Dal 2015 viene coinvolto nel progetto CO2: "Per la prima volta la Musica entra nelle carceri per educare all’ascolto e dare sollievo.", ideato da Franco Mussida in collaborazione con la SIAE e patrocinato dal Ministero di Grazie e Giustizia. Nel 2017 riceve la nomina all’interno del comitato scientifico CO2 come musicista e docente esperto del progetto che tuttora promuove l’utilizzo dell’audioteca presso i 12 carceri d’Italia attraverso degli spettacoli nei teatri dei carceri aderenti al progetto. Nell’a.s. 2016/2017 è coordinatore dei docenti del CPM Music Institute e dopo l’attivazione dei corsi AFAM presso il medesimo, diventa vicedirettore didattico per poi nell’a.s. 2017/2018 ricevere l’incarico di direttore didattico.
WALTER LUPI Il suo approccio con la chitarra avviene nel 1970 all’età di dieci anni. Nel 1980 suona musica Country e Blues nel gruppo "Harmony Music". In seguito fonda i "Colours", un quartetto che lo vede impegnato nelle sue prime composizioni ispirate all’universo World-Music. Nel ’90 i "Colours" apriranno il concerto al grande interprete scozzese Donovan Phillips Leitch, e riceveranno in seguito critiche positive sotto il profilo delle loro idee compositive dal M° Gaslini. Prosegue gli studi classici seguito dal M° Massimo Mariani (teoria e armonia) e dal M° Lorenzo Natalini (chitarra classica), conseguendo in breve tempo il titolo intermedio al diploma di chitarra classica presso il conservatorio d’Alessandria. La tecnica e la conoscenza musicale acquisite gli permetteranno, come autodidatta, di dedicarsi ad una ricerca compositiva ispirandosi ai primi rappresentanti del "Fingerstyle" internazionale e realizzando dal 1984 al 99 una serie di brani originali con i quali inaugurerà insieme a Franco Morone, al Duo Leo Pizzi e Riccardo Zappa, la collana "Strumento" (DDD-BMG) con il suo album d’esordio, "Bhakta Priya". Segue un intenso periodo di concerti che lo vede partecipe in numerose ed importanti rassegne in Italia ed all’estero nelle quali si confronta con nomi della chitarra acustica nazionale e artisti di fama internazionale come Alex de Grassi, John Rembourn, Kent Duchaine e altri ancora, affermandosi come caposcuola di uno stile chitarristico rigoroso e pulito. Ben presto però si rianima il desiderio di proseguire il percorso iniziato con i "Colours" arangiando le sue composizioni con sonorità più etniche. Nasce così nel 1994 uno tra i dischi più riusciti della "Strumento", "Terra", recensito favorevolmente dalla rivista Americana "Acoustic Guitar Magazine" e in occasione di questo progetto collaboreranno al suo fianco nomi illustri provenienti da aree musicali diverse quali Andrea Dulbecco, Riccardo Fioravanti, Federico Sanesi, Pancho e altri ancora, sperimentandosi in diverse formazioni live con Andra Dulbecco (Virafono) Marco Decimo (Violoncello) Carlo Boccadoro (affermato compositore qui in veste di pianista) Sandro D’andria (contrabbasso) e per diversi anni a seguire con Ivano Fortuna (batteria-percussioni) musicisti questi che lo accompagneranno in studio e dal vivo nella sua nuova vena creativa. Come solista inaugura, tra i nomi di punta del "Fingerstiye" Italiano, l’associazione "ADGPA" che lo vede ospite in numerose edizioni in Italia ed all’estero partecipando e condividendo importanti festival con artisti di fama internazionale come Marcel Dadì, Peter Finger, Ed Gerard, Tommy Emmanuel, Tim Sparks e altri e sviluppando parallelamente un’attività di "endorser" per alcuni marchi di aziende del settore come Wilder Davoli, Shertler, Sennheiser, e la SR-Thecnology. Dal 1995 in avanti la sua attività concertistica si identificherà in due importanti filoni; quello solista, amante di una dimensione intimista e attenta alla purezza del suono acustico, e quello di arrangiatore, in continua ricerca di sonorità che gli permettono di esprimere al meglio la sua natura di compositore, ed è in questo periodo che Walter lupi si dedica alla sperimentazione di nuove tecnologie applicate alla chitarra acustica come il "Guitar-Synth" e il "Sampler" con le quali amplierà le potenzialità timbriche del proprio strumento. Approfondisce lo studio dell’utilizzo della cassa acustica della propria chitarra come strumento a percussione che, unita all’uso del "Sequencer", gli permetterà di comporre in tempo reale veri e propri "Groove" ritmici ed armonici su cui rappresentare i propri temi. Questa nuova forma di composizione che lo vede primo in Italia a proporre in concerto sonorità così originali, lo porta all’incontro con uno tra i massimi esponenti della ricerca musicale Italiana, Mauro Pagani (ex PFM). Grazie alla sensibilità musicale di questo grande artista, e alla sua costante attenzione per nuove e originali proposte musicali, nasce "Spirali" (1998), disco che vede Pagani come produttore artistico e come "special-guest" e che testimonia l’assoluta esigenza di Walter Lupi di rinnovare continuamente la propria identità artistica. Alla promozione di quest’album, si affianca Ivano Fortuna, eclettico batterista e percussionista di origine Tarantina dalla forte impronta afro-indiana. Assieme stabiliscono un sodalizio artistico che durerà diversi anni dedicandosi alla rappresentazione dal vivo di un "suono nuovo". Il duo vedrà come ospiti e collaboratori diversi musicisti provenienti dalla scena Jazz quali Stefano Cerri, Gigi Cifarelli, Renato D’aiello Giulio Visibelli ed altri che daranno ulteriore arricchimento e crescita alla continua ricerca sonora di Lupi. Durante questo periodo di sperimentazione e di collaborazioni, viene invitato ad incidere per la prestigiosa etichetta discografica tedesca "Acoustic Music Records" e nasce "Shorts", un disco solista che porta ancora traccia del lungo periodo di sperimentazione sonora effettuata con l’ausilio del "Guitar-Sinth". Intanto la passione di Walter Lupi per la comunicazione e la formazione oltre che per la composizione musicale, lo porta a vivere l’esperienza di Educatore presso l’Istituto Penale Minorile di Milano Cesare Beccaria e in veste di coordinatore dell’area artistica delle attività dell’Istituto dal 1997 al 2000 Lupi, assieme ai suoi collaboratori di attività e con l’aiuto di alcuni produttori musicali quali Mauro Pagani (PFM) Marco Guarnerio (883) Roberto Colombo (Antonella Ruggero) produrrà il CD "Il tempo si è fermato". Questa esperienza lo induce ad approffondire l’aspetto terapeutico della musica. Si confronta con discipline diverse, ricercando nuove forme di musica adatte a sostenere il lavoro di Trainers e Terapisti di tecniche di respirazione, meditazione e rilassamento. A seguito di questo ulteriore periodo di sperimentazione decide di creare un marchio, (Music Experience®) che identifica una produzione discografica per mettere in risalto le potenzialità terapeutiche della musica e che vedrà nel 2003 Il suo primo CD auto prodotto e distribuito attraverso quattro importanti farmacie dell’area Milanese, intitolato "Music Experience Vol. 1″ seguito nel 2006 da "Music Experience 2″, un album interamente dedicato ai ritmi della natura, all’elemento acqua, e allo stretto legame di parentela tra l’uomo e l’ambiente circostante che costantemente lo nutre e lo genera. Trascorso questo periodo di ricerca artistica introspettiva, Lupi decide di riaprirsi alle sonorità acustiche del suo primo CD Bhakta Priya. Si ritira nel "verde silenzio" di Zumiè, in una località posta tra le valli Bresciane per registrare un nuovo disco solista che pubblicherà nel 2007 intitolato "Zumiè"; una raccolta di 12 brani per lo più composti e arrangiati in luogo. Ed è nel 2009 che, mettendo a frutto l’esperienza di Zumiè. Lupi confeziona il suo primo progetto discografico interamente dedicato ad un altro autore; un tributo alla figura di Lucio Battisti dal titolo "Sulle Corde dell’Anima". Con "Shorts", "Zumiè" e il tributo a Battisti Lupi si colloca definitivamente nel panorama "fingerstyle" internazionale condividendo il palcoscenico con diversi nomi della scena musicale internazionale tra i quali: Roland Dyens, Birèli Lagrène, Dominic Miller e Stanley Giordan, e parteciperà ad alcuni tra i principali festival in Italia, Francia, Inghilterra, Croazia, Germania e Ungheria. E’ con il compimento dei suoi 40 anni di rapporto con la chitarra acustica che Lupi, aderendo a quello spirito di innovazione che da sempre guida la sua personale ricerca musicale e spinto dal desiderio di dare un nuovo contributo al già vasto panorama didattico appartenente alla chitarra acustica, prova a tradurre e codificare ciò che è nato dall’esigenza spontanea di potenziare ulteriormente l’uso polifonico della mano destra a favore di un indirizzo sempre più orchestrale, fino ad arrivare alla fusione di due diversi approcci stilistici: quello a plettro, più ritmico e melodico e quello pizzicato ad uso polifonico e pubblica per l’Acoustic-Music.de il suo primo metodo didattico dedicato alla tecnica da lui battezzata "Flatfinger" tecnica questa che riassume l’attuale universo espressivo della musica di Walter Lupi.
DARIO FORNARA
Chitarrista acustico fingerstyle, compositore, solo artist. E' presidente dell'associazione 'Fingerstyle Life' con la quale promuove iniziative legate al mondo della chitarra. Collabora in qualità di autore con la rivista specializzata 'Chitarra Acustica' (fingerpicking.net). Ha pubblicato e prodotto 3 cd a favore dell'associazione benefica 'Wine & Guitar Clan': "3 Guitars Clan", "Four Guitars Clan", e "Five Guitars Clan". Nel 2009
pubblica per l’etichetta Fingerpicking.net l’album solista "Amore e
Psiche". Ha
partecipato ad importanti manifestazioni dedicate alla chitarra acustica in
Italia, Festival
chitarristico "Ferentino Acustica" a Ferentino (FR) Ha collaborato con l’attrice Bruna Vero e con l’attore Domenico Brioschi nella realizzazione di spettacoli letterali/musicali. Collabora nella direzione artistica del festival chitarristico "Un Paese a Sei Corde" ed ha curato la sezione 'Fingerstyle Life' delle varie edizioni del "Galliate Master Guitar". E' organizzatore e direttore dell’evento ‘Liutai in Villa’, evento espositivo dedicato alla chitarra acustica di liuteria, edizioni 2019, 2020, 2021. Ha tenuto personalmente decine di seminari, demo e workshop in importanti contesti musicali, eventi fieristici, festival, negozi, scuole di musica ecc. E' testimonial dei sistemi di amplificazione e dei prodotti del prestigioso marchio svizzero Schertler, azienda per la quale svolge da anni l'attività di dimostratore in occasione di fiere ed eventi musicali, delle chitarre acustiche EKO Guitars, delle chitarre di liuteria francesi Chatelier Guitars, delle corde Savarez Strings, dei capotasti G7th.
|