******************************* La Convention - 30^ EDIZIONE il XVIII Guitar International Rendez.vous, la
30^ Convention dell'A.D.G.P.A. 3 e 4 GIUGNO 2023 Ecco il programma completo del Guitar International Rendez-vous
La serata interamente dedicata all'A.D.G.P.A. si svolgerà Il concerto sarà animato da artisti che si sono contraddistinti come costanti punti di riferimento durante la lunga e fortunata vita dell'Associazione e vedrà la partecipazione di una Delegazione ufficiale dell'Equipe organizzatrice del Festival di Issoudun Capitale de la Guitare. Durante la serata verranno ricordati gli eventi più importanti che hanno caratterizzato la storia dell'A.D.G.P.A. e non mancheranno le sorprese. 30 anni di musica ed amicizia sono davvero tanti e si può tranquillamente affermare che nessuno dei nostri Soci Fondatori quando, al momento della sottoscrizione dello Statuto, si era ipotizzato il traguardo delle 30 Convention, avrebbe puntato una lira sull'effettivo raggiungimento di quell'obbiettivo. Sembrava impossibile ma il passare del tempo ha reso la nostra manifestazione dedicata alla chitarra acustica ed elettrica la più longeva d'Italia ed è per questo che la sua 30^ ed ultima edizione si tradurrà in una grande festa per noi e per chi non vorrà perdersi questo momento magico.
Sarà una grande festa anche perché, è bene ricordarlo, la fine da tempo annunciata del format "Convention", non comporterà anche lo scioglimento dell'Associazione. Semplicemente, prima ci concederemo un po' di meritato riposo e poi...
SABATO 3 GIUGNO 2023 Teatro Careni - Pieve di Soligo ore 21.00 In ordine di apparizione Christian Laborde & Dalila Azzouz
DOMENICA 4 GIUGNO 2023 Ex convento di San Francesco - Conegliano ore 21.00 In ordine di apparizione Finale del Premio A.D.G.P.A./Banca delle Prealpi Darragh O'Neill
Naturalmente anche in questa speciale
edizione della Convention non mancheranno i seminari
e gli attesissimi spazi temporali denominati Quest'anno, grazie alla
sempre presente MOGAR MUSIC, Ecco alcuni dei regali 2022: TANGLEWOOD Tw4e-vc-koa- Chitarra
Acustica Elettrificata Kala KA-SWT - Ukulele soprano Waterman
- Transparent Ice TECH 21 Acoustic Fly Rig SCHLAGWERK MC40 SET 4 MULTICLAP Non mancherà poi il supporto della Elixir
Strings,
******************************* Premio ADGPA/BANCA PREALPI
SANBIAGIO Quest'anno,
per la prima volta, la giuria del Premio
sarà costituita I tre artisti
selezionati per la finale che si terrà la sera del 4 giugno 2023 all'ex
Convento di San Francesco di Conegliano sono: Tommaso Doglia . Marco
Giovanni Ferrario . Davide Lomagno Al chitarrista emergente dell'anno
verranno offerti dall'Equipe Premio ADGPA / BANCA PREALPI "Chitarrista emergente"
*******************************
*******************************
2022 L'edizione 2022 della
nostra Convention è stata la 29^, In questi decenni l'A.D.G.P.A.
ha dato vita a molte collaborazioni, contribuendo alla nascita di eventi
assai rilevanti, a partire da quel Anche nel 2022 il Guitar International Rendez-vous ha avuto l'opportunità di entrare nella programmazione del Folkest, un Festival dedicato alla musica di tutte le etnie e le culture del mondo, che propone decine di concerti diffusi in molti comuni del Friuli Venezia Giulia ed a Capodistria. Il Folkest ha sede a Spilimbergo ed è quindi proprio lì che si sono svolte le due serate finali della nostra manifestazione. La prima, però, malgrado il rischio di essere interrotta da un forte temporale, ha beneficiato della suggestiva location del Giardino dei Vaccari di Pieve di Soligo, ed ha gratificato il pubblico presente con prestazioni artistiche di altissimo livello- L'apertura, come da tradizione, è stata concessa al vincitore del Premio A.D.G.P.A. / Banca delle Prealpi 2021, il bravissimo Gabriele Dusi, che ha confermato il suo percorso di costante crescita professionale. Dopo di lui si sono esibiti i Loula B che, nella loro prima apparizione italiana, hanno messo in mostra una precisione esecutiva assoluta ed una grande originalità di contenuti. Grazie all'abilità di Bruno al basso, alla voce di Loula, alla sua tromba ed al supporto delle Loop Station, il mix sonoro proposto si è dimostrato assolutamente vincente. Anche Gavino Loche, però, è riuscito a stupire il pubblico, supportato da una tecnica inarrivabile ed una chitarra acustica (dotata di ben tre uscite jack) capace, in alcuni passaggi, di ruggire come una Strato sapientemente distorta. A chiudere il concerto è stata la Band di Gabor Lesko, che ha offerto composizioni ed arrangiamenti di grande qualità navigando, con proprietà e competenza, tra svariati stili musicali.
A Spilimbergo la prima parte del sabato 2 luglio è stata allietata dall'incontro con Judy Collins, dal seminario di Franco Morone e dal Salone della Liuteria, sapientemente coordinato da Maurizio Cuzzolin. Purtroppo il ridotto spazio a disposizione ha imposto una riduzione del numero degli artigiani presenti ma non ha influito sulla qualità degli strumenti esposti. Grande interesse ha poi suscitato la presentazione, nella cornice del Teatro Miotto, dei nuovi lavori discografici di Dario Fornara e dell'Adamantis Guitar Orchestra.
Il Concerto Serale, aperto dal gruppo di Matteo Leone, ha offerto una scintillante performance di Judy Collins, che non si è certo risparmiata, accompagnando la sua splendida voce prima con gli accordi della chitarra e poi sostituendosi al pianista per confermare la grande familiarità con i tasti bianchi e neri. Nella giornata di domenica il Salone della Liuteria è stato impreziosito dall'esibizione degli Chatsdebois, una formazione composta da due musicisti d'eccellenza: Paola Selva, punta di diamante del movimento chitarristico femminile e da Massimo Gatti, padre del bluegrass italiano, un arista la cui fama va ben oltre i nostri confini. Presso la scuola di musica G. Tomat si sono poi tenuti i seminari dei Loula B e di Gavino Loche, quanto mai apprezzati dai presenti. Il gran finale, rappresentato dal concerto serale, si è aperto con la classica sfida a tre dei finalisti del Premio A.D.G.P.A. / Banca delle Prealpi. Come al solito la decisione della giuria è intervenuta dopo una lunga discussione, resa ancora più accanita quest'anno dalla notevole diversità delle proposte artistiche. Vale la pena di ricordare che Salvatore Scutiero, Michele Pirona e Rednaks (citati secondo l'ordine di comparizione sul palco) sono giunti alla finale dopo una selezione durata un intero anno e quindi confermandosi musicisti di ottimo livello. Alla fine è risultato vicitore Michele Pirona e sarà quindi lui ad aprire il prossimo Festival di Issoudun Capitale de la Guitare. Il concerto vero e proprio è iniziato con una piacevolissima esibizione di Stefano Barbati, un artista che non smette mai di stupire per la precisione del tocco ed il gran gusto che contraddistingue le sue composizioni ed i suoi arrangiamenti. A rilevarlo in scena è stato Franco Morone, uno dei massimi esponenti del movimento acustico italiano. Un vero e proprio poeta della sei corde capace di catturare l'attenzione del pubblico dalla prima all'ultima nota. Gustosissimo e divertente è stato il finale che ha visto come iniziale protagonista il trio jazz di Giovanni Monteforte formato, oltre che dal leader, da Tommy Fusco al Basso e Mimmo Tripodi alla batteria. Per l'occasione Giovanni Monteforte ha sostituito la sua fedele Gibson con una delle mitiche chitarre Wandrè esposte al salone della liuteria e la stessa cosa ha poi fatto Stefano Barbati, che si è unito a loro per una jam basata sugli standard jazz ma anche sulle hit di Stevie Wonder. Un finale spettacolare, coinvolgente sia per il pubblico che per i musicisti. Per la buona risuscita di questo Guitar International Rendez-vous 2022 non si puossono non ringraziare, tra le tante che lo meritano, almeno quattro persone: Alberto Grollo, Andrea Del Favero, Carlo Antiga e Maurizio Cuzzolin, senza dimenticare i Soci Operativi dell'A.D.G.P.A. Messa alle spalle anche la 29^ edizione della Convention internazionale dell'A.D.G.P.A., non resta che prepararsi per l'ultima, quella del trentennale, che sancirà la fine programmata della più longeva manifestazione italiana dedicata alla chitarra in tutte le sue forme. L'idea è quella di chiudere questo ciclo con una grande festa alla quale siete tutti invitati. E poi ? Chi vivrà
vedrà
******************************************** ********************************************
La Convention 2022 si è tenuta a 1, 2, 3 luglio 2022
CHATSDEBOIS JUDY COLLINS (USA) GABRIELE DUSI DARIO FORNARA MATTEO LEONE GAVINO LOCHE GABOR LESKO (ITALIA-UNGHERIA) LOULA B (FRANCIA) GIOVANNI MONTEFORTE TRIO FRANCO MORONE ******************************************** Si
sono concluse le selezioni del prestigioso Michele Pirona mentre
il Premio ADGPA
dedicato al "Liutaio dell'anno" Stefano Rizzo che verrà invitato ad esporre nel Salone della Liuteria
********************************************
******************************************** Come sempre, tra un
seminario e l'altro della manifestazione In particolare quest'anno, grazie alla MOGAR MUSIC, sono stati posti in particolare rilievo i marchi Tanglewood, Kala, Schlagwerk e Zoom. Ecco alcuni dei regali 2022:
Il 2022 ha visto anche il ritorno di un nostro sponsor storico a cui siamo affezionatissimi: Elixir Strings
Non è mancato neppure il Salone della Liuteria coordinato da Maurizio
Cuzzolin ossia Paola Selva e Massimo Gatti Inoltre sabato
2 luglio al teatro Miotto vi è stata la presentazione di un un vinile
in formato 7", un 45 giri con 2 brani strumentali inediti: ‘Portata
dal Vento’ e ‘Momenti di te’.
Guitar
International Rendez-vous
LA GALLERIA FOTOGRAFICA
|